Elenco dei comandi G-CODE

 

Codice

Descrizione

Info

Informazioni

G00

Posizionamento rapido

Per i movimenti lineari rapidi, programmate G0 X… Y… Z… A… B… C…, dove tutte le parole assi sono opzionali, eccezione fatta che almeno uno deve essere usato. Il comando G0 è opzionale se il modo di moto corrente è G0. Questo produrrà un movimento coordinato lineare al punto di destinazione alla velocità di movimento rapido corrente. Ci si aspetta che nessuna attività di lavorazione o taglio avvenga durante l’esecuzione di G0.

G01

Interpolazione lineare

Per un movimento lineare alla velocità di avanzamento (in taglio o no), programmate G1 X… Y… Z… A… B… C…, dove tutte le parole di asse sono opzionali, eccezione fatta che almeno uno deve essere usato. Il comando  G1  è  opzionale  se  il  modo  di  moto  corrente  è  G1.  Questo  produrrà  un  movimento  lineare coordinato al punto di destinazione alla velocità di avanzamento.

G02

Interpolazione circolare, in senso orario

Un arco circolare o elica è specificato usando G2 (arco orario) o G3 (arco antiorario). L’asse del cerchio o elica deve essere parallelo a X, Y o Z del sistema di coordinate macchina. L’asse (o in modo equivalente il piano perpendicolare all’asse) è selezionato con G17 (asse Z, Piano XY), G18 (asse Y, piano XZ) o G19 (asse X, piano YZ). Se l’arco è circolare farà parte del piano parallelo all’asse selezionato.

G03

Interpolazione circolare, in senso antiorario

G04

Dwell. Durata della pausa. Può essere in secondi ( P1, P2, etc.) oppure in millisecondi (P1000, P2000, etc.) a seconda del controllo

Per una pausa, programmate G4 P… Questo manterrà gli assi senza movimento per il periodo di tempo in secondi specificato dal numero P. Il numero di P non deve essere negativo

G10

Impostazione dei valori delle coordinate

Per impostare i valori delle coordinate per un sistema di coordinate, programmate G10 L2 P… X… Y… Z… A… B… C…, dove P è un numero nel campo tra 1 a 9 (corrispondente a G54 fino a G59.3) e tutte le parole di asse opzionali. Le coordinate di origine del sistema di coordinate specificate dal numero di P sono impostate al valore dato (in termini di sistema di coordinate assolute). Solo quell coordinate per le quali è presente la parola d’asse verranno modificate. Esempio: G10 L2 P1 X 3.5 Y 17.2 imposta le origini del primo sistema di coordinate (quello selezionato da G54) ad un punto dove X è 3.5 e Y è 17.2 (in coordinate assolute). La coordinata Z dell’origine (e le coordinate di qualsiasi asse rotativo) rimangono quelle che erano prima che venisse eseguito il comando.

G12

Cerchio completo 360°. Interpolazione circolare in senso orario

G13

Cerchio completo 360°. Interpolazione circolare in senso orario antiorario

G17

Selezione del piano XY

Programmate G17 per selezionare il piano XY, G18 per selezionare il piano XZ o G19 per selezionare il piano YZ.

G18

Selezione del piano ZX

G19

Selezione del piano YZ

G20

Programmazione in pollici

E buona idea di programmare sia G20 o G21 all’inizio del programma prima che ogni movimento abbia luogo, e di non usare nessuno dei due comandi in altre posizioni nel programma. E’ responsabilità dell’utente assicurarsi che i numeri del programma siano appropriati per l’utilizzo della unità di lunghezza corrente.

G21

Programmazione in millimetri (mm)

G28

Torna alla posizione iniziale (Home). Da intendersi come zero pezzo e non zero macchina.

Due posizioni Home sono definite dai parametri 5161-5166. I valori dei parametri sono in termini di sistema di coordinate assolute, l’unità di lunghezza non è specificata. Per ritornare alla posizione Home con un comando di posizione programmato, programmate G28 X Y… Z… A B… C… (o usate G29). Tutti gli assi sono opzionali. Il percorso viene effettuato con un movimento rapido dalla posizione corrente fino alla posizione programmata, seguito da un movimento alla posizione Home. Se nessun asse è programmato, Il punto intermedio è il punto corrente, in questo modo solo un movimento viene eseguito.

G28.1

Memorizza la posizione attuale assoluta nei parametri 5161 e 5166

 

G30

Torna ad una posizione iniziale (Home) secondaria. Da intendersi come zero pezzo e non zero macchina.

Sostanzialmente come G28. In questo caso le due posizioni iniziali (Home) sono definite dai parametri 5181-5186.

G31

Funzione Skip (usato per le sonde e sistemi di misura della lunghezza utensile)

G32

Singolo punto di filettatura, (se non si usa un ciclo, ad esempio, G76)

Simile al G01 l'interpolazione lineare, ma con la sincronizzazione automatica del mandrino per filettatura a punto singolo .

G33

Filettatura a passo fisso

 

G34

Filettatura a passo variabile

G40

Disattiva la compensazione raggio utensile.

Annulla G41 o G42.

G41

Compensazione raggio utensile sinistra

La compensazione raggio utensile può essere utilizzata solo se il piano XY è attivo. Per attivare la compensazione raggio utensile a sinistra ( l’utensile sta a sinistra del percorso programmato quando il raggio utensile è positivo), programmate G41 D… Per impostare la compensazione raggio utensile a destra (l’utensile sta a destra del percorso programmato quando il raggio utensile è positivo), programmate G42 D… La parola D è opzionale; se non c’è nessuna parola D, il raggio dell’utensile attualmente caricato nell’elettromandrino verrà usato. Se presente, il numero D deve essere il numero di SLOT dell’utensile nell’elettromandrino sebbene non è richiesto.  Un valore zero per la parola D è corretto; il raggio sarà allora zero.

G42

Compensazione raggio utensile a destra

G43

Offset lunghezza utensile.

Per utilizzare un offset di lunghezza utensile, programmate G43 H…, dove il numero H indica l’indice dell’utensile nella tabella utensili. I valori nella tabella dovrebbero essere tutti positivi. Il numero H dovrebbe essere, ma non è obbligatorio, lo stesso numero dell’utensile attualmente caricato nell’elettromandrino. Un valore di H uguale a zero è corretto; in tal caso un valore di offset zero verrà usato.

G49

Annulla offset lunghezza utensile

Per eliminare l’offset utensile, programmate G49. Annulla G43.

G53

Movimenti in coordinate assolute

Per movimenti lineari a un punto espresso in coordinate assolute programmate G1 G53 X… Y… Z… A… B… C… (o usate il comando G0 invece di G1), dove tutti gli assi sono opzionali, eccetto che almeno uno deve essere usato. G0 e G1 sono opzionali se sono il modo corrente di movimento. G53 non è modale e deve essere programmato su ogni linea dove si intende che sia attivo. Questo produrrà movimenti coordinati lineari al punto programmato. Se G1 è attivo, la velocità di movimento sarà al valore di velocità avanzamento attuale. Se G0 è attivo, la velocità del movimento sarà al valore di avanzamento rapido.

G54

Selezione del Sistema di Coordinate

Per  selezionare  il  sistema  di  coordinate  1,  programmate  G54,  e  similarmente  per  gli  altri  sistemi  di coordinate. I numeri di sistema di coordinate sono appaiati come segue (1 - G54) , (2 – G55), (3 – G56), (4 – G57), (5 – G58), (6 – G59), (7 – G59.1), (8 – G59.2), (9 – G59.3).

G59.3

G73

Ciclo di foratura con rompitruciolo.

G80

Cancella il modo movimento (incluso qualsiasi ciclo)

Annulla tutti i cicli. Programmate G80 per assicurare che non avvenga nessun movimento di assi.

Cicli (canned cycles)  da G81 a G89

Movimenti preliminari validi per tutti i cicli.

All’inizio dell’esecuzione di un comando di ciclo, con il piano XY selezionato, se la posizione corrente di Z è inferiore alla posizione R, l’asse Z è mosso in rapido alla posizione R. Questo accade solo una volta indipendentemente dal valore di L. In aggiunta, all’inizio del primo ciclo e di ogni ripetizione, i seguenti movimenti vengono eseguiti:

1.     Un movimento rapido lineare parallelo al piano XY alla posizione    XY data.

2.     Un movimento rapido lineare dell’asse Z alla posizione R se non è già in posizione R Se il piano XZ o YZ sono attivi i movimenti descritti saranno analoghi

G81

Ciclo di foratura semplice

Il ciclo G81 viene utilizzato per forare. Programmate G81 X… Y… Z… A… B… C… R… L…

1.     Movimenti preliminari come descritti sopra.

2.     Muove l’asse Z solo alla velocità di avanzamento corrente alla posizione Z.

3.     Ritrae l’asse Z alla velocità di avanzamento rapido alla quota Z specificata in R.

Esempio 1 

Si supponga che le coordinate correnti siano ( 100, 200, 300) e il piano XY è selezionato e la seguente linea di codice viene interpretata:

G90 G81 G98 X400 Y500 Z150 R280

Questa riga imposta il modo distanza assoluta (G90) e modo ritrazione (G98) OLD_Z) e il ciclo di foratura G81 per una volta. Il numero X indica la posizione X 400. Il numero Y indica la posizione 500. Il numero Z indica la posizione Z 150. Il numero R indica la posizione Z (clear) 280. OLD_Z è 300. I seguenti movimenti verranno eseguiti:

 

1.   Un movimento rapido parallelo al piano XY fino a (400, 500, 300)

2.   un movimento rapido dell’asse Z fino a (400,500,280)

3.   un movimento a velocità di avanzamento parallelo all’asse Z fino a (400, 500, 150)

4.   un movimento rapido parallelo all’asse Z fino a (400, 500, 300)

 

Esempio 2

Si supponga che la posizione corrente sia (100,200,300) e il piano XY sia selezionato e venga eseguita la seguente riga di codice:

G91 G81 G98 X400 Y500 Z-60 R180 L3

Questo imposta la distanza incrementale (G91) e il modo ritrazione OLD_Z (G98) e richiama un ciclo di foratura (G81) ripetendolo 3 volte. Il numero di X è 400, Il numero di Y è 500, Z è impostato a -60 e R a 180. La posizione iniziale X è 500 (100+400), la posizione iniziale Y è 700 (200+500), la posizione Clear di Z è

480 (300+180) e la posizione Z è 420 (480-60). OLD_Z è 300.

Il primo movimento è un movimento rapido lungo l’asse Z a (100, 200, 480) perché OLD_Z è minore di Clear Z.

 

La prima parte del ciclo consiste in 3 movimenti:

1.   un movimento rapido parallelo all’asse XY a (500,700,480)

2.   un movimento di avanzamento dell’asse Z fino a (500,700, 420)

3.   un movimento rapido dell’asse Z a (500, 700, 480)

 

La seconda parte della ripetizione ciclo consiste in 3 movimenti. La posizione X viene reimpostata a 900 (500+400) e la posizione Y a 1200 (700 + 500)

 

1.   un movimento rapido parallelo al piano XY (900, 1200, 480)

2.   un movimento di avanzamento dell’asse Z a (900, 1200, 420)

3.   un movimento rapido dell’asse Z a (900, 1200, 480)

 

La terza parte consiste in tre movimenti. La posizione X è impostata a 1300 (900+400) e la posizione  Y è impostata a 1700 (1200 +500)

 

1.     un movimento rapido parallelo al piano XY fino a (1300, 1700,    480)

2.     un movimento di avanzamento dell’asse Z fino a (1300,  1700, 420)

3.     un movimento rapido dell’asse Z fino a (1300, 1700, 480)

G82

Ciclo di foratura con pausa (Dwell)

Il ciclo G82 viene utilizzato per forare. Programmate G82 X… Y… Z… A… B… C… R… L… P…

1.     movimento preliminare descritto sopra

2.     Movimento dell’asse Z alla velocità di avanzamento corrente alla posizione Z

3.     Pausa per un numero P di secondi

4.     Ritrae l’asse Z con movimento rapido fino all’altezza Clear Z (R)

G83

Ciclo di foratura profonda con rompitruciolo

Il ciclo G83 (chiamato peck drilling) viene usato per forature profonde con rottura del truciolo. In questo ciclo l’utensile viene ritratto per ripulire il foro dai trucioli e rompere eventuali trucioli lunghi (comuni quando si fora l’alluminio). Questo ciclo richiede un numero Q che rappresenta il delta incremento lungo l’asse Z. Programmate G83 X… Y… Z… A… B… C… R… L… Q…

1.     Movimento preliminare come descritto sopra.

2.     Muove l’ase Z alla velocità di avanzamento corrente verso il basso del valore di delta o alla posizione Z se è minore.

3.     movimento rapido alla quota Z Clear

4.     Movimento rapido fino alla posizione Z corrente ridotta di un piccolo valore

5.     Ripete passo 1, 2 e 3 fino che la posizione Z viene raggiunta.

6.     Ritrae l’asse Z con movimento rapido fino a Z clear

G84

Ciclo filettatura interna destrorsa

Il ciclo G84 viene utilizzato per filettature destre con utensile per filettare. Programmate G84 X.. Y… Z… A… B… C… R… L…

1.     Movimento preliminare come descritto sopra

2.     Inizia la sincronizzazione Velocità-Rotazione mandrino

3.     Muove l’asse Z alla velocità di avanzamento fino alla posizione Z

4.     Arresta l’elettromandrino

5.     Avvia l’elettromandrino antiorario

6.     Ritrae l’asse Z alla velocità di avanzamento corrente fino alla quota Z clear

7.     Se la sincronizzazione non era attiva prima del ciclo la disattiva

8.     Arresta l’elettromandrino

9.     Avvia l’elettromandrino orario

L’elettromandrino deve essere avviato in senso orario prima di usare questo ciclo. E’ un errore se:

L’elettromandrino non è avviato in senso orario prima di eseguire questo ciclo.

Con questo ciclo il programmatore deve essere sicuro di programmare la velocità di avanzamento e la velocità di rotazione nella corretta proporzione per eguagliare il passo della filettatura da realizzare. La relazione il numero di passi della filettatura ( in filetti per unità di misura) è uguale al rapporto tra velocità di rotazione del mandrino sulla velocità di avanzamento.

Per esempio, se il passo è 2 filetti per millimetro,  

l’unità di misura corrente è il millimetro e la velocità di avanzamento è stata impostata con il comando F150, la velocità di rotazione deve essere impostata con il comando S300, in quanto 150 X 2= 300. Se l’override di velocità e di rotazione sono abilitati e non sono impostati al 100%, quello impostato più basso avrà effetto. La velocità di avanzamento e rotazione saranno quindi ancora sincronizzati.

G85

Ciclo barenatura, senza pausa, uscita a velocità lavoro

Il ciclo G85 è utilizzato per la barenatura o alesaggio, ma può essere utilizzato per forare o fresare. Programmate G85 X… Y… Z… A… B… C… R… L…

1.     Movimento preliminare come descritto sopra.

2.     Muove l’asse Z alla velocità di avanzamento fino alla posizione Z

3.     Ritrae l’asse Z alla velocità di avanzamento corrente fino a Z clear.

G86

Ciclo barenatura, senza fermo elettromandrino, uscita a velocità rapida

Il ciclo G86 è utlizzato per barenature. Questo ciclo utilizza il numero P per rimanere in pausa il numero in secondi. Programmate G86 X… Y… Z… A… B… C… R… L… P…

1.     Movimento preliminare come descritto sopra.

2.     Muove l’asse Z alla velocità di avanzamento corrente fino alla posizione Z.

3.     Pausa per il numero P secondi.

4.     Ferma la rotazione dell’elettromandrino.

5.     Ritrae l’asse Z alla velocità rapida fino alla posizione Z Clear.

6.     Riavvia l’elettromandrino nella direzione in cui stava girando.

L’elettromandrino deve essere in rotazione prima di usare questo comando.

G87

Ciclo barenatura posteriore

Il ciclo G87 viene utilizzato per barenature posteriori. Programmate G87 X… Y… Z… A… B… C… R… L… I… J… K…

La situazione, mostrata in figura 1, e che si ha un foro passante si voglia barenare la parte posteriore del foro. Per fare questo si ponga un utensile a L nell’elettromandrino con la superficie di taglio nella parte superiore della sua base. Si scende l’utensile attentamente attraverso il foro mentre non sta girando ed è orientato in modo che possa scendere nel foro, quindi si muove in modo che il gambo sia in asse con il foro, si avvia l’elettromandrino e avanza verso sopra per effettuare la barenatura.  Alla fine si ferma l’utensile, si estrae e si può ricominciare. Questo ciclo utilizza i numeri I e J per indicare la posizione per inserire e rimuovere l’utensile. I e J devono essere incrementali rispetto alla posizione X e Y, indipendentemente del modo di distanza impostato. Questo ciclo utilizza anche un numero K per specificare la posizione lungo l’asse Z per il punto superiore della barenatura. Il numero K è un valore Z nel corrente sistema di coordinate in modalità assoluta, e un valore di incremento (dalla posizione Z corrente) nel modo distanza incrementale.

1.     Movimento preliminare come descritto sopra.

2.     Movimento rapido parallelo al piano XY al punto indicato da I e J.

3.     Arresto dell’elettromandrino in una specifica orientazione

4.     Movimento rapido dell’asse Z alla posizione Z.

5.     Movimento rapido parallelo all’asse XY fino alla posizione X, Y.

6.     Avvio dell’elettromandrino nella direzione in cui stava girando prima del comando.

7.     Muove l’asse Z alla velocità di avanzamento fino alla posizione indicata da K

8.     Muove l’asse Z alla velocità di avanzamento fino alla posizione Z

9.      Arresto dell’elettromandrino nello stesso orientamento iniziale.

10.  Movimento rapido parallelo al piano XY fino al punto indicato da I e J

11.  Movimento rapido dell’asse Z fino a Clear Z.

12.  Movimento rapido parallelo al piano XY fino alla posizione XY.

13.  Riavvio dell’elettromandrino nella direzione in cui stava girando prima.

Quando si programma questo ciclo, i numeri I e J devono essere scelti in modo che quando l’utensile è fermato in una orientazione determinata, dovrà entrare nel foro. Siccome diversi utensili sono fatti in modo differente richiede qualche analisi e/o sperimentazione per determinare valori appropriati di I e J.

G88

Ciclo barenatura, arresto elettromandrino, uscita manuale

Il ciclo G88 è utilizzato per barenare. Questo ciclo utilizza una parola P dove il numero di P specifica il numero di secondi di pausa. Programmate G88 X… Y… Z… A… B… C… R… L… P…

1.     Movimento preliminare come descritto sopra.

2.     Muove l’asse Z alla velocità di avanzamento corrente alla posizione Z.

3.     Pausa per P numero di secondi.

4.      Arresta l’elettromandrino.

5.      Arresto del programma affinché l’operatore possa ritrarre l’elettromandrino manualmente.

6.     Riavvia l’elettromandrino nella direzione in cui girava prima.

G89

Ciclo barenatura, pausa, uscita a velocità lavoro

Il ciclo G89 è utilizzato per barenare. Questo ciclo utilizza un numero P che indica il numero di secondi di pausa. Programmate G89 X… Y… Z… A… B… C… R… L… P…

1.     Movimento preliminare come descritto sopra.

2.     Muove l’asse Z alla velocità di avanzamento corrente fino alla posizione Z.

3.     Pausa per il numero P secondi.

4.     Ritrae l’asse Z alla velocità di avanzamento corrente fino alla quota clear Z.

G90

Modalità distanza assoluta

Posizione definita con riferimento allo zero pezzo. Per impostare in modalità assoluta programmate G90. In modalità distanze assolute, i numeri degli assi (X, Y, Z, A, B, C) rappresentano posizioni in termini di sistema di coordinate corrente. Per impostare in modalità incrementale programmate G91. In modalità distanza incrementale, i numeri degli assi (X, Y, Z, A, B, C) rappresentano incrementi dal valore corrente dei numeri.

G91

Modalità distanza incrementale

G92

Offset dei Sistemi di Coordinate

Per far in modo che il punto corrente abbia le coordinate che desiderate (senza movimento), programmate G92 X… Y… Z… A… B… C…, dove le parole di asse contengono i valori che volete far assumere. Tutte le parole di asse sono opzionali eccezione fatta che almeno uno deve essere usato. Se una parola d’asse non viene usata per un determinato asse, le coordinate dell’asse non verranno cambiate. Quando G92 viene eseguito, l’origine del sistema di coordinate corrente si muove. Per fare questo, gli offset di origine vengono calcolati in modo che le coordinate del punto corrente risultino uguali ai valori specificati nella riga G92. In aggiunta, i parametri 5211 fino a 5216 sono impostati ai valori di offset X, Y, Z, A, B e C. L’offset di un asse è il valore di cui bisogna muovere una origine in modo che il punto controllato abbia il valore specificato.

Gli offset di asse sono sempre usati quando il moto è specificato in distanza assoluta utilizzando uno dei nove sistemi di coordinate (quelli specificati da G54 – G59.3). Quindi tutti i sistemi di coordinate sono influenzati dal comando G92. Se il modo incrementale è impostato non si hanno effetti dall’impostazione di G92.

Quando si imposta un G92, offset diversi da Zero possono essere attivi. Se questo è il caso il nuovo valore per ogni offset è A+B, dove A è ciò che sarebbe l’offset se il vecchio valore fosse zero, e B è il vecchio offset. Per esempio, dopo il precedente esempio, il valore X del punto corrente è 7. Se si programma G92 X9, il nuovo valore dell’offset per l’asse X sarà -5 che è calcolato con [[7-9]+-3].

Per impostare gli offset a zero, programmate G92.1 o G92.2. G92.1 imposta i parametri 5211 a 5216 a zero mentre G92.2 lascia questi valori intatti.

Per impostare i valori degli offset ai valori correnti dei parametri 5211 a 5216, programmate G92.3.

Potete impostare gli offset in un programma e utilizzarli in un altro programma. Programmate G92 nel primo programma. Questo imposterà i valori dei parametri 5211 a 5216. Non utilizzate G92.1 nella fine del primo programma. I parametri verranno salvati quando finirà il primo programma e ripristinati quando inizia il secondo programma. Utilizzate G92.3 all’inizio del secondo programma. Questo ripristinerà i valori degli offset salvati nel primo programma.

G 93

Impostazione della modalità di velocità di avanzamento in inverso del tempo

In modalità di velocità avanzamento unità per minuto , la parola F (che significa Feedrate) viene interpretata in modo che la velocità del punto controllato risulti un numero di pollici al minuto, millimetri al minuto o gradi al minuto in base a quale unità di misura si sta utilizzando e quale asse o assi si muovono.

In modalità inverso del tempo, una parola F significa che il movimento deve essere completato in [ uno diviso per il numero F] minuti. Per esempio, se il numero F è 2.0, il movimento deve essere completato in mezzo minuto.

Quando la modalità inverso del tempo è impostata, una parola F deve apparire su ogni linea che ha G1, G2 o G3 e le parole F su linee diverse da G1, G2 o G3 verranno ignorate. Essere in modalità inverso del tempo non cambia i movimenti in G0.

G94

Impostazione della modalità di velocità di avanzamento in unità per minuto

G98

Livello iniziale di ritorno dai cicli (G81..G89)

Quando l’elettromandrino si ritrae nei cicli, vi è una scelta su quanto distante questo si ritrae:

1.     ritrae perpendicolare al piano selezionato alla posizione indicata dalla parola R

2.     ritrae perpendicolare al piano selezionato alla posizione in cui l’asse si trovava prima che il ciclo si avviasse (al meno ché la posizione è più bassa della posizione indicata dalla parola R, in tal caso si muove alla posizione specificata da R).

 

Per utilizzare l’opzione 1., programmate G99.

Per utilizzare l’opzione 2., programmate G98.

Ricordate che la parola R ha significati diversi in modalità distanze assolute e modalità incrementale.

G99

Punto R di ritorno dai cicli