Lista comandi M-CODE

 

Codice

Descrizione

M00

Arresto obbligatorio.  Senza opzioni. La macchina si ferma sempre al raggiungimento di M00 durante l’esecuzione del programma.

M01

Arresto opzionale . La macchina si fermerà al raggiungimento di M01 solo se l'operatore ha premuto il pulsante di arresto opzionale.

M02

Fine del programma

M03

Avvio del mandrino. Rotazione in senso orario. La velocità di rotazione (giri/min.) è determinata dalla lettera S.

M04

Avvio del mandrino. Rotazione in senso antiorario. La velocità di rotazione (giri/min.) è determinata dalla lettera S.

M05

Arresto del mandrino

M06

Cambio utensile automatico (ATC)

M07

Liquido di raffreddamento con nebulizzatore

M08

Liquido di raffreddamento a getto

M09

Liquido di raffreddamento OFF

M10

Aggancio pinza portafresa dal supporto. Solo per centri di lavoro con magazzino cambio utensili.

M11

Rilascio pinza portafresa sul supporto. Solo per centri di lavoro con magazzino cambio utensili.

M13

Avvio del mandrino con rotazione in senso orario) e del liquido di raffreddamento a getto. Solo per centri di lavoro con magazzino cambio utensili.

M14

Circuito aria compressa per mandrino ON

M15

Circuito aria compressa per mandrino OFF

M16

Getto d’aria compressa per cambio utensile ON.

M18

Getto d’aria compressa per cambio utensile OFF.

M19

Orientamento del mandrino. Solo per centri di lavoro con magazzino cambio utensili e 4, 5 assi

M21

Contropunta avanti

M22

Contropunta indietro

M23

Filettatura ritiro graduale ON

M24

Filettatura ritiro graduale OFF

M30

Fine del programma e ritorno all’inizio

M41

Selezione marcia 1

M42

Selezione marcia 2

M43

Selezione marcia 3

M44

Selezione marcia 4

M48

Abilitazione della correzione dell’avanzamento

M49

Disabilitazione della correzione dell’avanzamento

M52

Rilasciare l’ultimo utensile dal mandrino. Anche mandrino vuoto.

M60

Cambio automatico pallet (APC). Per i centri di lavoro con cambio pallet.

M98

Richiama un sottoprogramma. Utilizzato con la lettera P per specificare quale sottoprogramma richiamare. Ad esempio, "M98 P8979" richiama il sottoprogramma “O8979”.

M99

Fine del sottoprogramma. Di solito posto alla fine del sottoprogramma, dove si restituisce il controllo dell'esecuzione del programma principale. Per default il controllo ritorna alla riga successiva alla chiamata M98 nel programma principale.

 

 

Lettere di Indirizzamento per M-CODE e G-CODE

Alcune lettere sono utilizzate solo nella fresatura o solo nella tornitura.

Le lettere in grassetto sono quelle usate più frequentemente nei

programmi di lavorazione.

 

Lettera

Descrizione

A

Posizione assoluta o incrementale di un asse (asse di rotazione attorno all'asse X)

B

Posizione assoluta o incrementale di asse B (asse di rotazione intorno all'asse Y)

C

Posizione assoluta o incrementale di asse C (asse di rotazione attorno all'asse Z)

D

Definisce diametro o spostamento radiale utilizzati per la compensazione fresa. D viene utilizzato per profondità di taglio su torni.

E

Avanzamento di precisione per la filettatura su torni

F

Definisce la velocità di avanzamento. Le unità comuni per fresatrici sono pollici al minuto ( IPM) o millimetri per minuto (mm / min.).  Nei torni  indica i pollici per rivoluzione (IPR) o millimetri per giro (mm / giro)

G

Indirizzo per i comandi di preparazione.  L’istruzione G spesso indicano al controllo il tipo di spostamento desiderato (posizionamento rapido, avanzamento lineare, avanzamento circolare, ciclo fisso) o quello che compensato.

H

Definisce la lunghezza dell’utensile.

I

Definisce centro dell'arco lungo l'asse X per G02 o . Utilizzato anche come parametro all'interno di alcuni cicli di lavorazione.

J

Definisce centro dell'arco in asse Y per G02 o G03. Utilizzato anche come parametro all'interno di alcuni cicli di lavorazione.

K

Definisce centro dell'arco lungo l'asse Z per G02 o G03. Utilizzato anche come parametro all'interno di alcuni cicli fissi, pari a L indirizzo.

L

Definisce il numero di ripetizioni ("loop") di un ciclo fisso. Considerato uguale a 1 se non programmato con un altro numero intero. A volte la lettera K indirizzo viene utilizzato al posto di L. Con il posizionamento incrementale (G91 ), una serie di fori equidistanti può essere programmato come un ciclo piuttosto che come singole posizioni. 

M

Funzione ausiliaria. I codici M sono utilizzati per richiamare alcune funzioni della macchina.

N

Numero di linea o blocco. Sono numeri opzionali e spesso vengono omessi. Necessario per alcune lavorazioni (per indicare al controllo quale parte di programma eseguire (o eseguire nuovamente) con la funzione GoTo (se supportata dal controllo). L’incremento della numerazione non deve essere necessariamente di 1 ma può  essere anche di 10, 20 o 1000.

O

Il nome del programma  o sottoprogramma.

P

Serve come parametro supplementare per i vari codici G ed M. Serve anche come parametro in alcuni cicli fissi, che rappresentano i tempi di pausa (con G4) o altre variabili.

Q

Incremento di avanzamento in cicli programmati fissi.

R

Definisce il valore del raggio dell'arco.

S

Definisce il numero di giri del mandrino o la velocità di taglio a seconda della modalità.

T

Selezione utensile.  Utilizzato insieme all’istruzione M06.

U

Asse incrementale corrispondente all'asse X  Definisce anche il tempo di pausa su alcune macchine (invece di " P "o" X").

V

Asse incrementale corrispondente all'asse Y

W

Asse incrementale corrispondente all'asse Z

X

Posizione assoluta o incrementale dell'asse X. Definisce anche il tempo di pausa su alcune macchine (invece di " P "o" U").

Y

Posizione assoluta o incrementale dell'asse Y

Z

Posizione assoluta o incrementale di Z. Asse di rotazione del mandrino principale spesso determina quale asse di una macchina utensile viene etichettato come Z.